Socio N°47 Maurizio Mazzon - CO
- Dettagli
- Categoria: Fiat 1100 103 - 1953 / 1956
- Pubblicato Mercoledì, 04 Dicembre 2013 23:09
- Scritto da Antonio
- Visite: 5684
Dati socio: N°47 MAZZON MAURIZIO (CO)
Nickname forum: MAURIZIO MAZZON
Modello: FIAT 1100/103 B
Anno: 1953
Colore: VERDE
Stato: CONSERVATA
Breve storia: Immatricolata nel 1953, motore N°022xxx omologata ASI N°030900 del 17/07/2010. Passaporto FIVA N° 035706 del 02/08/2010. Vettura acquistata nel settembre del 2008 identica in ogni particolare alla mia prima auto della vita comperata di terza mano alla fine del 1960. E' forse la vettura che ho goduto di più anche per le molteplici modifiche meccaniche; auto corsaiola: testa Siata, pistoni con deflettore, asse a cammes di speciale costruzione Autodelta (grazie ad un compagno delle elementari con poca voglia di studio ma tanta bravura come preparatore motorista) carburatore con doppia pompa di ripresa etc. Grosso problema i freni!!! Non sono state valide le varie soluzioni; era una macchina che andava, come si diceva in gergo "GUIDATA".
Ritornando all'attuale; tutta la parte meccanica quale: motore, cambio, freni, differenziale assale, trasmissione (albero bilanciato) posto a terra ricondizionato e/o rifatto mantenendo tassativamente la configurazione originale. Nel 2009 ho preso mano alla carrozzeria che ad eccezione di un piccolo intervento al passaruota anteriore sinistro suo tempo riempito di stucco, non è stato necessario alto che una buona lucidata e pronti via. Dopo l'omologazione ASI del 2010 ho iniziato a partecipare a raduni prevalentemente con prove speciali e di abilità (giro notturno del lario, cronoscalata del ghisallo etc.) organizzati da un Club di COMO con la supervisione ASI. Quest'anno, per poter partecipare ad un raduno in notturna (giro notturno del Lario Km. 210) ho dotato la "vecchietta" con fari supplementari dell'epoca e contagiri, termometro dell’acqua, pressione olio e voltmetro. Per la scelta degli strumenti e i loro collegamenti mi sono avvalso delle valide indicazioni dell'amico Jean Cloude Barberis. La "vecchietta" è totalmente conservata, purtroppo la tappezzeria ha i segni evidenti degli anni e credo che questo le dia più valore. Anche la carta di circolazione è originale, manoscritta con bella scrittura, e le targhe sono di ferro.
Area pubblica
Assicurazione
Burocrazia
Chi è online
Abbiamo 61 visitatori e 0 soci online